
In the “Society of the Image”, hypervision make us blind, insensitive, comply even when
we are not. The goal of this workshop is to learn how to look in a different way, far from
trends and the caption of the reality. A Vision able to go in deep, through the evocation, the
imagination and the searching.
The study of several photo projects and artists, the giving of assignments, the selection of
contents and the development of the authorship will be the base of the construction of a
real alternative way of looking.
The conceptualization more than the expressive form (aesthetics and technique) will be
privileged (they are considered important but not fundamental).
Images produced will be analyzed, “ vivisected “, to investigate the instincts of everyone
and become aware of the different reading levels and interaction of the reality.
Participants will learn to become more intimate with the places and people, understanding
how “ the art of observing “ can become an action full of joy and intensity, an emotional
vehicle. Moreover a particular attention will be dedicated to the editing, trying to identify
which may be the elements that, in a photo sequence, can help to make a story more
interesting and communicative .
Nella società dell’immagine l’ipervisibilità rende ciechi, insensibili, conformi anche quando
non lo siamo. Obiettivo del workshop è imparare a guardare in una modalità diversa, che
si discosta dalle mode e dalla didascalia del reale. Una visione capace di arrivare in
profondità attraverso l’evocazione, l’immaginazione e l’indagine.
L’analisi di vari progetti fotografici e artisti, l’assegnazione di temi, la selezione dei
contenuti e lo sviluppo dell’autorialità saranno alla base della costruzione di una vera e
propria alternativa nello sguardo.
Verrà privilegiata la concettualizzazione dei lavori rispetto alla forma espressiva, intesa
come estetica e tecnica, considerate importanti ma, non fondamentali.
Le immagini prodotte saranno analizzate, “vivisezionate”, per indagare gli istinti di ognuno
e acquisire consapevolezza dei diversi piani di lettura e d’interazione della realtà.
I partecipanti impareranno a entrare in intimità con i luoghi, le persone, comprendendo
come “l’arte di osservare” possa diventare un atto pieno di gioia e intensità, fino a
diventare veicolo emotivo.
Inoltre particolare attenzione sarà dedicata all’editing delle immagini cercando di
individuare quali possono essere gli elementi che, in una sequenza fotografica, aiutano a
rendere una storia più interessante e comunicativa.
Workshop Divergent Visions Isolab pdf